Shigeru Mizuki – Guida agli Yokai

Basta vederlo in foto, con le sue espressioni comiche e scanzonate, per sentirsi subito vicini alla sua bella e ricca personalità. Shigeru Mizuki (1922-2015) è stato uno dei maestri del mankaga, l’arte del fumetto – ma è una definizione ben riduttiva – nonché membro della società di antr... Leggi >>

 

Tyson (in memoriam)

Tyson di Giuseppe Iannozzi in memoriam Mi hai trovato, mi hai trovato Spettinato e privo di difese il corpo mio scomposto stava sotto l’insano sguardo del cielo Sotto i bigi giorni di novembre giacevo io morto con in gola incastrato l’ultimo miagolio – spavento infinito Mi hai cercato... Leggi >>

a2hosting

 

Hermann Broch – Poesie

  Nel saggio L’eredità mitica delle poesia Hermann Broch parla di mythos e logos, di come nella natura umana tutta la comprensione del mondo si attui entro questi due poli. Sostenendo che la poesia sia una delle forme archetipiche per eccellenza, quella che più serba intatta entro di sé la... Leggi >>

 

Le signore di Tanagra

  Plasmate nell’argilla da mani anonime fra il IV e il III secolo a. C. queste statuine di una ventina di centimetri, di soggetto femminile, probabilmente offerte come ex voto – madri, korai, figure mitologiche – prendono il nome dal luogo in cui sono riaffiorate nel 1870. Anzi, la cittad... Leggi >>

 

Antichi specchi per qualche incantesimo

   Finisce quasi sempre che le cose più vicine a noi, quelle che avremmo dovuto vedere e conoscere da tempo, le trascuriamo. Mi è capitato di frequentare persone che avevano girato per le grandi metropoli americane o asiatiche senza che si fossero mai volontariamente perse nel centro sto... Leggi >>

 

Veneri moleste e zuppe al pomodoro

  Non è bello quello che si è visto nelle ultime settimane. Qui nessuno si scandalizza ma almeno un certo disappunto non si può tacere. Un giorno su due abbiamo assistito a incollamenti e lanci di zuppe su quadri iconici del patrimonio mondiale; e ultima in serie, per ora, la prodezza delle ... Leggi >>