“Il silenzio non sempre indica saggezza.“
Dio ti salvi, vecchio Marinaio,
dai demoni che così ti torturano! –
Perché guardi così?» – Con la mia balestra
Io trafissi l’ALBATRO.”
Poeta dal vigore intenso, dalla sperimentazione linguistica carica di suggestioni arcaiche e dal potere intuitivo penetrante e dirompente, Coleridge introdusse un nuovo concetto di immaginazione, come potere creativo della poesia, in tal senso distinta dalla fancy (fantasia). Per lui esistono due tipi di immaginazione: l’immaginazione primaria, essenziale facoltà creativa alla base dell’atto della percezione, ripetizione dell’atto divino della creazione; l’immaginazione secondaria, o poetica, che può modificare o ricreare la creazione di Dio…
Leggi l’intero articolo su: https://poetica79.blogspot.com/2019/09/samuel-taylor-coleridge-il-silenzio-non.html