1 Nov 2022 | Libri, Scrivere, Tradizioni |
Giancarlo Malacarne
Tradizione
Sulla mensa del contadino
OLIGO Editore
L’imperativo è rimemorare, perché dimenticare è un poco rinnegare; restare indifferenti è come affermare che tutto quello che è accaduto nel secolo scorso e in quello precedente nei nostri territori, nelle nostre campagne,... Leggi >>
31 Ott 2022 | Arte, Poesia |
Finisce quasi sempre che le cose più vicine a noi, quelle che avremmo dovuto vedere e conoscere da tempo, le trascuriamo. Mi è capitato di frequentare persone che avevano girato per le grandi metropoli americane o asiatiche senza che si fossero mai volontariamente perse nel centro sto... Leggi >>
29 Ott 2022 | Arte, Poesia |
Non è bello quello che si è visto nelle ultime settimane. Qui nessuno si scandalizza ma almeno un certo disappunto non si può tacere. Un giorno su due abbiamo assistito a incollamenti e lanci di zuppe su quadri iconici del patrimonio mondiale; e ultima in serie, per ora, la prodezza delle ... Leggi >>
29 Ott 2022 | Libri, Narrativa, Scrivere |
L’ultima messa del gastaldo
«Il primo caso del commissario Rotario»
Diego Lavaroni
Gaspari Editore
La Notte di Natale del 1843, dopo la messa di mezzanotte, a Buttrio fu assassinato Girolamo Zecchini, gastaldo del conte d’Attimis Maniago. Il Commissario distrettuale del Regno Lombardo-Ven... Leggi >>
27 Ott 2022 | Libri, Scrivere |
Luca Crovi
Copiare/Reinventare Camilleri falsario
Prefazione di Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia)
Postfazione di Giuseppe Marci (Università degli Studi di Palermo)
OLIGO Editore
Andrea Camilleri ha spesso giocato con la sua capacità eclettica e camaleontica di reinventare... Leggi >>
25 Ott 2022 | Libri, Narrativa, Scrivere |
Cristiano Caracci
OTTOCENTO
Gaspari Editore
«Un affresco della Mitteleuropa tra valzer viennesi e Repubblica veneziana».
La vicenda è ambientata negli anni tra la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna e il successivo assestamento del continente europeo. La storia prende avvio nel nord-est,... Leggi >>