Pia de’ Tolomei- Da storia a Leggenda

Ci siamo già occupate di Pia de' Tolomei per il Dantedì e abbiamo visto come anche una scrittrice attenta alle mode del suo tempo, come Carolina Invernizio, abbia dedicato uno dei suoi primi romanzi proprio a questa figura così enigmatica di Dante nella Divina Commedia. E allora vediamo chi fu ve... Leggi >>

 

Schiele e Klimt – Friederike Maria Beer

 A Vienna, all’inizio del Novecento, si poteva posare per Schiele e Klimt e ricevere un ritratto da entrambi. È ciò che accadde alla bella e intelligente Friederike Maria Beer. Giovane, spirito libero, amante della mondanità e dell’arte è stata immortalata dai due pittori di maggior tal... Leggi >>

a2hosting

 

Lo scaffale dei libri letti 2020

Il 2020 è stato un anno particolare a dir poco. Tra lock down, chiusure parziali e pandemie, possiamo veramente dire di averne viste di tutti i colori (rosso-arancione-giallo-bianco...).Nonostante quello che si potrebbe pensare, non ho avuto modo di leggere più di tanto e nonostante tutto il perio... Leggi >>


 

Paolina Leopardi IV Parte Il rapporto fraterno

Continua dal  post precedenteIV Parte-  Il rapporto fraternoPaolina Leopardidi Elisabetta BenucciNel 1829 Paolina aveva perso la compagnia di una delle sue amiche più care, la cugina Paolina Mazzagalli (1803-1850), rea di essersi unita in matrimonio con il fratello Carlo, nonostante il di... Leggi >>

 

In cammino con la storia

Il significato primario di storia è narrazione. Dunque, nella parola è il rimando all’atto di raccontare, di esporre degli avvenimenti, conservandoli in uno spazio di maggiore o minore vicinanza alla realtà.Ecateo di Mileto, Erodoto di Alicarnasso, Tucidide di Atene sono i fondatori della stor... Leggi >>