21 Set 2022 | Libri, Narrativa, Scrivere |
Vincenzo Gueglio
L’ombra del fiume
Gammarò Edizioni
Con L’ombra è del fiume, ultimo libro scritto da Vincenzo Gueglio prima di lasciarci, si chiude un cerchio aperto nel 1987 quando venne pubblicato il suo romanzo d’esordio Il privilegio di Fernand Gachet. Un cerchio esteso dunque tre... Leggi >>
20 Set 2022 | Libri, Scrivere |
Claudia Berton – Crimea. Viaggio nella penisola contesa – Oltre Edizioni
Le vicende storiche della splendida penisola che si affaccia sul Mar Nero.
Scritto nel 2013 dopo un viaggio a Kiev e, appunto, in Crimea, per visitare i luoghi in cui si svolse a metà Ottocento la guerra feroce co... Leggi >>
19 Set 2022 | Libri, Scrivere |
Compagni
Storia globale del comunismo nel XX secolo
Robert Service
Editori Laterza
Circa trent’anni fa crollava uno storico muro, eretto nel cuore dell’Europa. Con quel muro collassa l’impero sovietico, e il comunismo si trasforma in reliquia. Una reliquia ingombrante, che ha infl... Leggi >>
17 Set 2022 | Libri, Narrativa, Scrivere |
Marco K Galli – La voragine
OLIGO Editore
Juliette e Nico sembrerebbero due introversi hikikomori, se non fosse che si amano come solo le coppie di ventenni possono fare. Un giorno decidono di recarsi in una villa abbandonata per vivere un’esperienza estrema. Hanno un piano semplice: prova... Leggi >>
16 Set 2022 | Libri, Narrativa, Scrivere |
I confini dell’odio
Diego Zandel
Prefazione di Andrea Di Consoli
Gammarò edizioni
I confini dell’odio di Diego Zandel è un romanzo provocatorio e avvincente sulla guerra interetnica nella ex Jugoslavia, che ha portato alla dissoluzione della stessa, guerra della quale ricorre il trenten... Leggi >>
15 Set 2022 | Arte, Libri, Narrativa, Scrivere |
Lo squalificato – Osamu Dazai
Feltrinelli
«La mia è stata una vita di grande vergogna.»
Lo squalificato (1948), uno dei romanzi più celebri della letteratura giapponese del Ventesimo secolo, narra la storia di un disegnatore, Yozo, che sentendosi rifiutato dalla società, vive una condiz... Leggi >>