Elogio dell’Ebraismo. Le radici di un’identità e il dialogo con il futuro – Raffaele Mantegazza
Fefè Editore
Quali le radici della “strana” miscela di religione, ritualità, cultura, fede, speranza, arte, letteratura che fanno l’identità del popolo ebraico? Come ha fatto un popolo che sottolinea l’importanza di un’identità “biologica” a generare pensieri di tale universalità, di tale apertura a tutto l’umano? Ribadire la particolarità dell’identità ebraica o lasciarsi contaminare dalle culture dei popoli con cui gli ebrei sono da sempre venuti in contatto? Quanto del pensiero ebraico è comprensibile da un non ebreo? E quanto anche il non capire sia un capire
Altri post che ti piaceranno:
Paola Biribanti – Il caso Filiberto Mateldi – Prefazione di Gianni Brunoro – Graphe.it – In libreri...
Elogio della cannabis. Perché aspettiamo? Cosa aspettiamo? – Marcello Vecchio – Prefazione di Leo Os...
Mario Desiati – Spatriati – Premio Strega 2022
La monaca – Aphra Behn – Traduttore: Aldo Setaioli – Lorenzo de’ Medici Press